In questo blog leggerete:

  • Come sono regolamentate le normative sull'illuminazione di camion e semirimorchi. E quali norme si applicano ai veicoli leggeri e pesanti.
  • Inoltre, scoprirai di più sulla legislazione europea e sulle eccezioni nazionali in paesi chiave come Paesi Bassi, Germania, Italia, Francia e Regno Unito.

Norme sull’illuminazione per veicoli commerciali leggeri e piccoli camion (veicoli N1)

I veicoli nella categoria N1 hanno un peso massimo consentito di 3,5 tonnellate. Si tratta di solito di veicoli commerciali leggeri e piccoli camion. Per questi veicoli sono obbligatori alcuni elementi di illuminazione per garantire la visibilità e consentire un uso sicuro su strada. Di seguito sono riportati i principali requisiti di illuminazione per questa categoria.

Tipo di illuminazioneQuantitàPosizionamentoRequisiti specifici
Fari2Minimo 500 mm dal suoloAbbaglianti e anabbaglianti obbligatori
Fanali posteriori2Su entrambi i lati nella parte posteriore 
Luci per freni2Su entrambi i lati nella parte posteriore 
Indicatori di direzione4Anteriore e posteriore 
Luci diurne2Parte anterioreObbligatorio dal 2023 per tutti i camion e autobus di nuova immatricolazione nell'UE. Rimorchi e semirimorchi restano esenti.
Luci di retromarcia1-2 1 luce di retromarcia è obbligatoria per i veicoli di lunghezza inferiore a 6 metri. Per i veicoli più lunghi di 6 metri sono obbligatorie 2 luci di retromarcia.
Catadiottri2Parte posterioreCatadiottri rossi, obbligatori per tutti i veicoli

L'Europa ha stabilito i suoi standard per l'illuminazione nei regolamenti ECE. Questi sono seguiti dai 56 stati membri della UNECE.
  • Marcature di contorno: Obbligatorie per i veicoli lunghi (oltre 6 metri), come i veicoli N3 e O4. Queste marcature forniscono una visibilità extra al buio.
Regels vrachtwagen verlichting

Norme sull’illuminazione per camion di media portata (veicoli N2)

I veicoli nella categoria N2 hanno un peso compreso tra 3,5 e 12 tonnellate. Si tratta di autocarri di media portata, per i quali sono richieste luci aggiuntive a causa delle loro dimensioni e del loro peso. In particolare, le luci di ingombro laterali sono importanti per questa categoria, soprattutto per i veicoli più lunghi di 6 metri.

Tipo di illuminazioneQuantitàPosizionamentoRequisiti specifici
Fari2Minimo 500 mm dal suoloAbbaglianti e anabbaglianti obbligatori
Fanali posteriori2Su entrambi i lati nella parte posteriore 
Luci per freni2Su entrambi i lati nella parte posteriore 
Indicatori di direzione4Anteriore e posteriore 
Luci diurne2Parte anterioreObbligatorio dal 2023 per tutti i camion e autobus di nuova immatricolazione nell'UE. Rimorchi e semirimorchi restano esenti.
Luci di retromarcia2Parte posterioreObbligatorio in retromarcia
Fari antinebbia2Parte posterioreObbligatorio in condizioni meteorologiche avverse
Luci di ingombro lateraliMin. 2Laterale, posizionato ogni 3 metri per veicoli >6 mObbligatorio per veicoli più lunghi di 6 m
CatadiottriMin. 2Parte posteriore e lateraleObbligatorio

 

Norme sull’illuminazione per camion pesanti (veicoli N3)

I veicoli della categoria N3 sono autocarri pesanti con un peso superiore a 12 tonnellate. Per questa categoria si applicano normative di illuminazione più severe, in particolare per le luci di ingombro laterali e di contorno, per aumentare la visibilità del veicolo, specialmente al buio e in condizioni meteorologiche avverse.

Tipo di illuminazioneQuantitàPosizionamentoRequisiti specifici
Fari2Minimo 500 mm dal suoloAbbaglianti e anabbaglianti obbligatori
Fanali posteriori2Su entrambi i lati nella parte posteriore 
Luci per freni2Su entrambi i lati nella parte posteriore 
Indicatori di direzione4Anteriore e posteriore 
Luci diurne2Parte anterioreObbligatorio dal 2023 per tutti i camion e autobus di nuova immatricolazione nell'UE. Rimorchi e semirimorchi restano esenti.
Luci di retromarcia2Parte posterioreObbligatorio in retromarcia
Fari antinebbia2Parte posterioreObbligatorio in condizioni meteorologiche avverse
Luci di ingombro lateraliMin. 2Laterale, posizionato ogni 3 metri per veicoli >6 mObbligatorio per veicoli più lunghi di 6 m
Luci di contornoMin. 2Laterale, attorno al contorno del veicoloObbligatorio per veicoli con larghezza superiore a 2,1 metri
CatadiottriMin. 2Parte posteriore e lateraleObbligatorio

Normative sull'illuminazione di rimorchi e semirimorchi leggeri (veicoli O1)

La categoria O1 comprende rimorchi e semirimorchi leggeri fino a 0,75 tonnellate. Poiché questi veicoli sono piccoli e leggeri, si applicano normative sull'illuminazione meno rigide rispetto ai semirimorchi più pesanti. Tuttavia, i riflettori e l'illuminazione di base sono ancora obbligatori per garantire la visibilità agli altri utenti della strada.

Tipo di illuminazioneQuantitàPosizionamentoRequisiti specifici
Fanali posteriori2Su entrambi i lati nella parte posteriore 
Luci per freni2Su entrambi i lati nella parte posteriore 
Indicatori di direzione2Parte posteriore 
CatadiottriMin. 2Parte posterioreCatadiottri rossi, obbligatori

Normative sull'illuminazione di rimorchi e semirimorchi di peso medio (veicoli O2)

La categoria O2 comprende semirimorchi e rimorchi con un peso compreso tra 0,75 e 3,5 tonnellate. Questi veicoli sono più pesanti e grandi rispetto ai veicoli O1, quindi è obbligatoria un'illuminazione aggiuntiva, come i fendinebbia, per garantire la visibilità.

Tipo di illuminazioneQuantitàPosizionamentoRequisiti specifici
Fanali posteriori2Su entrambi i lati nella parte posteriore 
Luci per freni2Su entrambi i lati nella parte posteriore 
Indicatori di direzione2Parte posteriore 
Fari antinebbia2Parte posterioreObbligatorio in condizioni meteorologiche avverse
CatadiottriMin. 2Parte posteriore e lateraleObbligatorio

Norme sull’illuminazione per rimorchi pesanti e semirimorchi (veicoli O3)

La categoria O3 comprende semirimorchi e rimorchi con un peso compreso tra 3,5 e 10 tonnellate. Per questa categoria, oltre alle luci posteriori standard, sono obbligatorie anche le luci di retromarcia e le luci di ingombro laterali. Ciò aumenta la visibilità del veicolo, soprattutto durante le manovre o la guida notturna.

Tipo di illuminazioneQuantitàPosizionamentoRequisiti specifici
Fanali posteriori2Su entrambi i lati nella parte posteriore 
Luci per freni2Su entrambi i lati nella parte posteriore 
Indicatori di direzione2Parte posteriore 
Luci di retromarcia2Parte posterioreObbligatorio in retromarcia
Luci di ingombro lateraliMin. 2Laterale, posizionato ogni 3 metriObbligatorio per veicoli più lunghi di 6 m
CatadiottriMin. 2Parte posteriore e lateraleObbligatorio

 

Norme sull’illuminazione per semirimorchi e rimorchi pesanti (veicoli O4)

I veicoli della categoria O4 sono rimorchi pesanti con un peso superiore a 10 tonnellate. A causa delle loro dimensioni e del loro peso, questi veicoli devono avere un'illuminazione aggiuntiva e marcature di contorno per indicare le loro dimensioni, soprattutto quando si guida al buio o in condizioni meteorologiche avverse.

Tipo di illuminazioneQuantitàPosizionamentoRequisiti specifici
Fanali posteriori2Su entrambi i lati nella parte posteriore 
Luci per freni2Su entrambi i lati nella parte posteriore 
Indicatori di direzione2Parte posteriore 
Luci di retromarcia2Parte posterioreObbligatorio in retromarcia
Luci di ingombro lateraliMin. 2Laterale, posizionato ogni 3 metriObbligatorio per veicoli più lunghi di 6 m
Luci di contornoMin. 2Laterale e posteriore, attorno al contorno del veicoloObbligatorio per veicoli con larghezza superiore a 2,1 metri
CatadiottriMin. 2Parte posteriore e lateraleObbligatorio

I regolamenti ECE applicabili

Per l'installazione e l'uso dell'illuminazione dei veicoli in Europa si applicano diverse normative ECE. Ecco le principali da conoscere:

Requisiti per le luci di ingombro laterali per camion

Ecco i requisiti principali secondo le normative europee (ECE R91):

  • Obbligo: Le luci di ingombro laterali sono obbligatorie per camion più lunghi di 6 metri.
  • Numero: Almeno 2 luci di ingombro laterali per lato.
  • Posizionamento: Le luci devono essere posizionate lungo il lato del veicolo, con una distanza massima di 3 metri tra ciascuna luce.
  • Colore della luce: Le luci di ingombro laterali devono essere di colore ambra.
  • Regolamenti ECE: I requisiti tecnici per le luci di ingombro laterali sono definiti nell'ECE R91. Questo include aspetti come l'intensità luminosa, la capacità riflettente e il corretto posizionamento.

Volgens de ECE R48-regelgeving moeten zijmarkeringslichten correct worden geplaatst. De afstand tussen de zijmarkeringslichten mag niet te groot zijn om ervoor te zorgen dat de truck of oplegger goed zichtbaar is, vooral in het donker of bij slecht weer.

Veicoli Lunghi e Pesanti (LHP)

Per i Veicoli Lunghi e Pesanti (LHP), che superano i 18,75 metri standard e pesano più di 60 tonnellate, si applicano requisiti di illuminazione aggiuntivi. Gli LHP devono essere dotati di:

  • Luci di ingombro laterali lungo l'intera lunghezza del veicolo.
  • Luci di ingombro laterali lungo l'intera lunghezza del veicolo.

Quale colore dell'illuminazione è consentito?

Di seguito una panoramica delle principali linee guida sul colore dell'illuminazione dei camion:

Luce rossa:
Consentita solo sul retro di un veicolo. L'uso della luce rossa sulla parte anteriore non è consentito per evitare confusione.

Luce bianca:
Obbligatoria per l'illuminazione anteriore dei veicoli, come fari abbaglianti e anabbaglianti, luci di posizione e luci di marcia diurna.

Luce ambra:
Consentita per indicatori di direzione e segnali di avvertimento. Questo tipo di illuminazione è ufficialmente consentito solo per avvisare o informare altri utenti della strada.

Eccezioni nazionali

Sebbene le normative europee siano simili in molti paesi, ci sono alcune eccezioni e requisiti aggiuntivi per paese. Ecco le principali differenze nazionali:

Paesi Bassi

Nei Paesi Bassi, le norme per l'illuminazione dei veicoli e le luci di segnalazione sono stabilite nel Regolamento Veicoli e in linee guida aggiuntive per veicoli agricoli e altri veicoli che circolano lentamente su strade pubbliche.

  • Fari fendinebbia: I fendinebbia posteriori sono obbligatori in caso di scarsa visibilità (meno di 50 metri) a causa di nebbia o forte pioggia.
  • Luci di segnalazione: I veicoli agricoli e forestali devono essere dotati di luci di segnalazione arancioni quando circolano su strade pubbliche.
  • Luci di larghezza: I veicoli più larghi di 2,10 metri devono avere luci di larghezza.

Fonte: Rijksoverheid – Verlichtingseisen Voertuigen

Germania

In Germania, le norme per l'illuminazione dei veicoli rientrano nel Regolamento di omologazione dei veicoli (StVZO). Questo regola i requisiti tecnici per tutti i veicoli sulla strada, inclusa l'illuminazione.

  • Luci di avvertimento: Luci di avvertimento aggiuntive sono obbligatorie per i veicoli più larghi di 2,55 metri o più lunghi di 18,75 metri.
  • Luci di ingombro laterali: Obbligatorie per veicoli più lunghi di 6 metri, con una distanza massima di 3 metri tra le luci.
  • Marcature di contorno: I veicoli lunghi e larghi devono essere dotati di marcature di contorno bianche o gialle sui lati e rosse sul retro.

Fonte: Bundesministerium für Verkehr und digitale Infrastruktur (BMVI) – StVZO

Italia

In Italia vigono requisiti rigorosi per i veicoli che attraversano gallerie, soprattutto nelle aree montuose. Queste norme sono incluse nel Codice della Strada, il codice della strada italiano.

  • Luci di avvertimento: Nelle gallerie è richiesta un'illuminazione di avvertimento aggiuntiva per i veicoli con dimensioni fuori standard.
  • Catadiottri: I veicoli devono avere catadiottri aggiuntivi sulla parte anteriore e posteriore per essere visibili nelle gallerie buie.
  • Fari fendinebbia: L'uso dei fari fendinebbia è obbligatorio in condizioni di scarsa visibilità, come in gallerie nebbiose o sotto forti piogge.

Fonte: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Codice della Strada

Francia

In Francia, le norme per le luci diurne sono stabilite nel Code de la Route, il codice della strada francese. Questa legislazione è in linea con le normative europee e pone ulteriore enfasi sull'uso delle luci diurne (DRL).

  • Luci diurne (DRL): Obbligatorie per tutti i camion su tutti i tipi di strade, sia dentro che fuori dai centri abitati.
  • Fari fendinebbia: Obbligatori in condizioni meteorologiche avverse, soprattutto in zone montuose e gallerie.

Fonte: Service Public – Règles sur l’éclairage des véhicules

Regno Unito

Dopo la Brexit, il Regno Unito continua in gran parte a seguire le normative europee (ECE), con alcune modifiche specifiche per i veicoli agricoli e i riflettori. Le norme sono stabilite nelle Road Vehicles Lighting Regulations 1989.

  • Catadiottri sui veicoli agricoli: Catadiottri obbligatori sui veicoli agricoli, compresi quelli arancioni e rossi sul retro e sui lati.
  • Marcature di contorno: Per i veicoli più larghi, sono obbligatorie marcature di contorno aggiuntive per indicare il perimetro del veicolo.

Fonte: GOV.UK – Road Vehicles Lighting Regulations

Nonostante la Brexit, il Regno Unito (UK) continua in gran parte a rispettare gli standard di illuminazione dei veicoli della UNECE (Commissione economica delle Nazioni Unite per l'Europa).

Vuoi essere sicuro che l'illuminazione del tuo camion sia conforme a tutte le normative? Scopri la nostra vasta gamma di illuminazione per camion approvata ECE.

Clausola di esclusione della responsabilità:

In TRALERT® ci impegniamo a mantenere le informazioni in questo articolo il più precise e aggiornate possibile, incluse le normative relative all'illuminazione dei veicoli. Tuttavia, la legislazione può cambiare frequentemente e, sebbene ci sforziamo di implementare tali aggiorn

In caso di dubbio, contattate sempre l'autorità competente per assicurarvi che il vostro veicolo soddisfi tutti i requisiti di legge.